Hai anche tu l’impressione che ormai tutte (ragazzine e non) abbiano almeno un gioiello in argento di Tiffany?? Sembra un’invasione: ovunque ti giri vedi almeno un paio di cuoricini al lobo Please Return to Tiffany, una catenina sottile con ciondolo a cuore o un bracciale a catena (sempre con il solito cuore ovviamente).
A scanso di equivoci lo confesso subito: anche io ho ricevuto in regalo un bracciale Tiffany in argento qualche anno fa, acquistato direttamente negli States e graditissimo perché era diverso dai soliti che si vedono in giro. Peccato, però, averlo perso dopo poco tempo per colpa di quella benedetta chiusura a “T”, che ho sempre considerato poco sicura (e infatti!). Mi fiondai subito sul luogo del misfatto, ma ovviamente del braccialetto nessuna traccia.
Riconoscere un gioiello Tiffany originale
Dopo questa triste parentesi veniamo a noi. Un gioiello Tiffany in argento è un regalo per andare sul sicuro, anche io alcuni li ho consigliati per Natale e per San Valentino.
Tra i più gettonati ci sono i gioielli Please Return to Tiffany (un’epidemia), quindi la madre di tutte le domande è: sai come riconoscere un gioiello Tiffany originale?
E’ fondamentale saper rispondere a questa domanda perché, reggiti forte, ci sono tantissimi gioielli falsi di Tiffany in giro, molti più di quanti pensi.
Prima regola: dove comprare un gioiello Tiffany
La prima regola è diffidare dei siti specializzati in gioielli Tiffany perchè un gioiello Tiffany originale lo puoi acquistare in 2 soli modi, ossia negli stores Tiffany (in Italia sono solo 4: Bologna, Roma, Milano e Firenze) oppure sul sito ufficiale di Tiffany.
Fuori da questi 2 canali sicuri non potrai che trovare dei falsi gioielli Tiffany, sia che tu voglia comprarli su internet sia che tu voglia rivolgerti ad un negozio diverso da uno dei 4 store ufficiali: Tiffany non ha rivenditori, quindi i suoi gioielli li puoi comprare solo direttamente da loro.
Fai attenzione anche ad acquistare Please Return to Tiffany usati perchè la maggior parte delle volte può capitare che le scatole e i sacchetti siano originali, ma i gioielli siano taroccati!
Seconda regola: la scatola originale Tiffany
Per riconoscere un gioiello Tiffany originale devi fare attenzione alla sua scatolina che deve essere verde acqua -anche detto Blue Tiffany-, quadrata e con dentro una bustina vellutata quadrata dello stesso colore.
Quando si tratta di gioielli di piccole dimensioni la bustina ha un bottoncino a clip, mentre per i gioielli più grandi ci sono 2 laccetti laterali per chiuderla.
Il sacchetto di un gioiello Tiffany originale ha una dimensione perfetta per entrare nella scatolina, mentre molto spesso i falsi hanno un sacchetto più grande della stessa scatola!
La scatolina viene poi chiusa con un fiocco di nastro bianco fatto a mano, che per le feste natalizie può diventare rosso.
Fai attenzione: un
gioiello Tiffany originale non viene mai venduto imbustato e
imballato nel cellophane e nella scatolina non c’è alcun
certificato di originalità
nè tantomeno un panno per pulirlo con relative istruzioni.
L’unica garanzia che avrai comprandolo in uno store Tiffany è il relativo scontrino fiscale che verrà rilasciato dentro una piccola bustina, mentre per pulire i gioielli Tiffany ti basterà seguire i miei consigli sull’argento.
Pensa che su internet esistono siti che vendono scatoline e sacchetti falsi di Tiffany, t’ho detto tutto!
Ricordati, poi, che Tiffany non fa sconti in Italia e non esiste un outlet di Tiffany: se trovi gioielli nuovi a prezzi più bassi di quelli del negozio o del sito puoi essere certo che si tratta di falsi.
Terza Regola: la chiusura di
Tiffany & Co.
La chiusura di un gioiello Tiffany originale può essere essere a “T” con un bastoncino a forma di T che si incastra in un anello con il marchio Tiffany&Co scritto in maiuscolo.
La chiusura di un gioiello Tiffany originale può consistere anche in un moschettone, ossia un gancio e ti consiglio di preferirla perché decisamente più sicura contro il rischio che il bracciale si apra e lo perdi come è successo a me!
Nelle collane Tiffany originali c’è sempre un piccolo pendente rotondo alla chiusura marchiato Tiffany&Co.
Su internet noterai che molti falsi Tiffany hanno chiusure a “T” con anelli molto piccoli e un bastoncino lungo, aguzza la vista e diffidane!
Gli orecchini originali a cuore Tiffany&Co. hanno la chiusura a vite con una sorta di fiorellino sul retro sul quale è inciso il marchio di fabbrica: se i tuoi orecchini non hanno questa vite, sono dei falsi, sorry.
Quarta regola: l’argento Tiffany
Non so se hai mai notato che l’argento di un gioiello Tiffany originale ha una sorta di patina che non lo rende particolarmente lucente. I falsi gioielli Tiffany sono, invece, molto leggeri (come se fossero plastica) e particolarmente luccicanti.
Un’altra caratteristica dell’argento usato da Tiffany è che dopo non molto tempo si opacizza o lo smalto che li ricopre si consuma. Anche al mio braccialetto era successo, e devo dire che la trovo una cosa urticante considerati i prezzi dei gioielli Tiffany!!
Quinta regola: la scritta Return to Tiffany
La linea Please return to Tiffany ha come simbolo il famigerato cuore con la relativa scritta PLEASE RETURN TO TIFFANY & CO. NEW YORK 925 da un lato e molto piccolo ©TIFFANY & Co. in maiuscolo dall’altro lato.
Nei falsi Tiffany molto spesso sul retro del ciondolo non c’è inciso nulla.
La scritta Please return to disegna un arco in alto nel cuore, è più piccola della scritta TIFFANY & CO. (che invece è orizzontale e più in grassetto) e ne è distanziata, mentre NEW YORK 925 è scritto in un ulteriore carattere e ha una dimensione intermedia tra le altre due scritte.
Se sembra che la scritta Tiffany&Co. a stento entri nello spazio del cuore oppure se i caratteri non sono chiari e ben definiti mi spiace, ma sei di fronte ad un falso.
Cosa possa aggiungere? Ci sono tante ragioni per non comprare un falso: è sciocco economicamente perché spendi per qualcosa che non vale nulla, può essere pericoloso perchè non sai con quali materiali sia realizzato e poi non fa chic indossare un fake, perchè detto tra noi una taroccata si riconosce sempre!
Dimenticavo: comprare imitazioni è illegale quanto venderle, fai un po’ tu ma sia chiaro che io non ti conosco, io non so chi sei.